Nuovo dispositivo protegge i superyacht dai “cyberpirati”

Ponte della nave

Una società britannica ha sviluppato una pluripremiata "scatola magica" che protegge i superyacht dagli attacchi informatici sempre più sofisticati eseguiti dai cosiddetti "pirati informatici".

Il dispositivo "Osprey" di Computer Network Defence è stato creato per combattere le minacce che gli individui con un patrimonio netto elevato devono affrontare mentre sono a bordo dei loro superyacht.

Avendo fornito sicurezza informatica alle navi per diversi anni, la società afferma di aver capito che era necessaria una nuova forma di tecnologia, soprattutto per le navi più piccole, che non disponevano dell’infrastruttura per ospitare i servizi tradizionali.

Ha sviluppato un'appliance grande quanto una valigetta che monitora costantemente le minacce e le segnala al team Computer Network Defense (CND). Il personale è in servizio 24 ore su 7, XNUMX giorni su XNUMX presso la sede centrale dell'azienda a Corsham vicino a Bath e nel suo centro specializzato in sicurezza sull'Isola di Man, e intraprende le azioni necessarie per eliminare le minacce.

Osprey ha recentemente vinto il Techies Award per la soluzione tecnologica più innovativa.

Proteggi i superyacht dagli attacchi informatici

Quest'anno il Salone Nautico Internazionale di Dubai ho sentito che gli aggressori informatici sono ormai considerati un nuovo tipo di pirata, il pirata informatico, e gli operatori delle imbarcazioni sono sempre più preoccupati.

Sebbene progettato per superyacht, CND dice il Falco pescatore può proteggere qualsiasi imbarcazione marittima, non importa quanto grande.

"I superyacht affrontano minacce specifiche che vanno oltre quelle che affrontano le altre navi marittime", afferma Andy Cuff, amministratore delegato di CND. “Gli attivisti ambientalisti, anti-ricchezza e politici hanno i superyacht nel mirino, così come i ricattatori, gli stati-nazione, i sequestratori di ostaggi e i concorrenti commerciali.

“C'è anche una comunità di dilettanti che tiene d'occhio i superyacht per vari scopi.

“Questi superyacht sono come città sul mare, con una vasta gamma di tecnologie, dal GPS ai display di carte elettroniche, dai sistemi di informazione ai dispositivi di comunicazione. L’equipaggio e gli ospiti hanno la propria tecnologia a bordo e il potenziale di attacchi hacker è enorme, a meno che la sicurezza informatica non sia di uno standard estremamente elevato.

“Inviamo il nostro box Osprey ai superyacht, l'equipaggio li collega semplicemente e noi li configuriamo dal nostro ufficio.

“Comunichiamo con l'equipaggio e le società di gestione tramite e-mail, messaggi di testo e telefonate in modo che siano consapevoli di ogni situazione man mano che si sviluppa.

“C’è una crescente consapevolezza riguardo alle minacce informatiche ai superyacht e talvolta quando viene identificato un problema l’equipaggio reagisce in modo eccessivo perché non sono specialisti e hanno poco tempo. Con l’Osprey a bordo possono concentrarsi sui loro lavori principali, certi che la loro sicurezza informatica è tutelata”.

Alcuni hacker hanno obiettivi più retti: nel 2022, un gruppo di hacker ribattezzato il superyacht, secondo quanto riferito, di proprietà del presidente russo Vladimir Putin 'FCKPTN' e ha cambiato la sua destinazione in "inferno" manipolando i suoi dati marittimi.

Un canotto foiling scivola sull'acqua, mettendo in mostra attrezzature ad alte prestazioni, insieme alle soluzioni epossidiche Pro-Set per la produzione di materiali compositi.
Logo per Fairview Sailing, caratterizzato da testo in grassetto e una bandiera Union Jack stilizzata nei colori rosso, blu navy e bianco.
Lavoro in primo piano

Molteplici opportunità di carriera

Porto turistico di Port Hamble, Southampton

Grazie alle interessanti opportunità disponibili, Fairview Sailing è alla ricerca di persone entusiaste che vogliano unirsi al suo team.

Descrizione completa del lavoro »

I commenti sono chiusi.