La prima conferenza nautica africana a Città del Capo si sta delineando

La prima edizione dell'African Boating Conference di Città del Capo, in Sudafrica, si terrà il 21 e 22 ottobre 2025 presso l'iconico V&A Waterfront di Città del Capo.
La conferenza si concentrerà sulla regione africana settore della nautica da diporto e dei superyacht e riunirà esperti marittimi globali, decisori politici, sviluppatori di porti turistici, produttori, operatori del turismo e investitori per esplorare la crescente economia marittima dell'Africa e sbloccare il potenziale della regione per l'espansione del settore.
Si conferenza inaugurale ospiterà due influenti relatori principali:
- Martin Baum, amministratore delegato di Pantaenius, azienda leader nel settore delle assicurazioni marittime, affronterà le crescenti sfide della gestione del rischio e della protezione finanziaria in un mercato sempre più volatile.
- Paul Darrouzet, proprietario di Coral Sea Marina, il pluripremiato porto turistico australiano per superyacht, condividerà la sua competenza sulla trasformazione dei porti turistici in destinazioni di livello mondiale, sull'integrazione del turismo marittimo e delle infrastrutture e sulle opportunità economiche del settore emergente dei superyacht in Africa.
Martin Baum ha quasi 25 anni di esperienza nel settore delle assicurazioni marittime. In qualità di amministratore delegato di Pantaenius, Baum ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo di soluzioni complete di gestione del rischio per proprietari di yacht, aziende di charter e investitori marittimi.
Da quando è entrato a far parte di Pantaenius nel 2001, Baum ha guidato l'espansione internazionale dell'azienda, avviando operazioni in Europa, Stati Uniti e Australia. La sua competenza in materia di responsabilità civile marittima, rischi emergenti e conformità normativa lo ha reso un ricercato relatore del settore e consulente per i decisori politici che danno forma ai quadri di assicurazione marittima. All'African Boating Conference 2025, Baum affronterà:
- Aumento del costo delle assicurazioni marittime e come i proprietari di yacht possono mitigare i rischi finanziari.
- Come il cambiamento climatico sta rimodellando le polizze assicurative per le imbarcazioni da diporto e commerciali
- Cambiamenti normativi che incidono sulle attività dei superyacht nelle principali aree di crociera.
- Strategie per proprietari di yacht e aziende per ottimizzare la copertura assicurativa e la tutela finanziaria.
Baum afferma: "Il settore dei superyacht e della nautica da diporto deve restare al passo con le sfide assicurative per proteggere i propri investimenti e garantire operazioni fluide. Il mio discorso principale fornirà ai partecipanti le informazioni di cui hanno bisogno per prendere decisioni informate in un panorama di rischi in continua evoluzione".
Paul Darrouzet è famoso per la sua straordinaria trasformazione di Abell Point Marina (ora Coral Sea Marina Resort) in una delle principali destinazioni per superyacht al mondo. Situata nel Queensland, in Australia, la marina era un tempo una struttura obsoleta, ma sotto la guida di Darrouzet è diventata un hub pluripremiato e di livello mondiale per superyacht, che offre servizi all'avanguardia e un'esperienza eccezionale per gli ospiti.
Con un'ampia esperienza nello sviluppo immobiliare e nel turismo marittimo, Darrouzet comprende profondamente come le infrastrutture dei porti turistici, gli investimenti turistici e la collaborazione governativa possano guidare la crescita economica. Il suo lavoro ha stabilito nuovi standard per la progettazione sostenibile dei porti turistici, l'integrazione dei resort di lusso e l'attrazione di visitatori ad alto reddito verso le destinazioni nautiche.
Alla African Boating Conference 2025, Darrouzet esplorerà:
- Il futuro dello sviluppo dei porti turistici per superyacht nei mercati emergenti
- Come attrarre i proprietari di yacht al porto turistico
- Buone pratiche per la sostenibilità dei porti turistici e la responsabilità ambientale
- L'intersezione tra turismo di lusso, servizi marittimi e sviluppo del lungomare
Darrouzet afferma: "L'industria marittima si sta evolvendo rapidamente. Per rimanere competitivi, dobbiamo innovare nella progettazione dei porti turistici, nella qualità del servizio e nella sostenibilità, promuovendo al contempo la collaborazione tra governi e stakeholder privati. L'Africa offre incredibili opportunità per il turismo marittimo e non vedo l'ora di condividere strategie che possano sbloccare questo potenziale".
Questa conferenza di due giorni si concentrerà sullo sfruttamento del potenziale marino dell'Africa, fornendo ai professionisti del settore le conoscenze, gli strumenti e i contatti per prosperare in questo mercato in crescita.
Gli argomenti principali dell'African Boating Conference 2025 includeranno dibattiti sulle tendenze dell'assicurazione marittima e su come salvaguardare i beni in un mercato in evoluzione, opportunità nel crescente settore della nautica da diporto e del turismo in Africa, tendenze nel noleggio di superyacht e normative globali in evoluzione, strategie di sviluppo dei porti turistici e di integrazione dei resort, sostenibilità nel settore marittimo: il futuro della nautica ecologica e creazione di solide partnership tra industria, turismo e governo.
Con un programma dinamico di dibattiti, workshop interattivi e sessioni di networking di grande impatto, questo evento rappresenta la porta d'accesso definitiva al futuro della nautica africana.
La conferenza è una grande opportunità per entrare in contatto con i principali attori che stanno plasmando il settore marittimo africano e posizionarsi in prima linea nella trasformazione del settore. Per maggiori informazioni sulla African Boating Conference 2025, inclusi i dettagli sulla registrazione e le opportunità di sponsorizzazione consultare il sito web dell'organizzatore.
Lascia un Commento