Video: Groupe Beneteau fornisce una panoramica della strategia di acquisto per il 2024
In una recente intervista all'IBEX 2024, Carlos Brito, responsabile degli acquisti strategici per gli Stati Uniti del Groupe Beneteau, ha fornito spunti sull'approccio dell'azienda all'innovazione, all'integrazione dei fornitori e alla sostenibilità nell'ambito delle sue operazioni globali.
Il colosso francese della nautica Groupe Beneteau, fondato nel 1884, ha 15 stabilimenti in tutto il mondo ed è noto per la sua offerta diversificata, che spaziano dalle barche a vela monoscafo e multiscafo ai grandi yacht a motore, di vari marchi.
Parlando con Matt Forbes, Brito ha sottolineato l'importanza della collaborazione all'interno delle operazioni aziendali, spiegando come Groupe Beneteau integra fornitori e innovazioni in tutta la sua impronta globale. "Non ci definiamo un team; ci definiamo una comunità", ha affermato Brito, riferendosi alla stretta collaborazione tra vari reparti, dall'ingegneria al marketing. Questo approccio basato sulla comunità consente al gruppo di adattarsi alle tendenze del mercato regionale mantenendo al contempo una strategia globale coerente. Negli Stati Uniti, ad esempio, la fabbrica aziendale a Cadillac, nel Michigan (dove ha sede Brito), costruisce quattro distinti marchi di barche americane, tra cui Four Winns e i motoscafi Scarab Jet Boats.
Un focus chiave dell'intervista è stato il processo di acquisto strategico del Groupe Beneteau, che prevede una stretta collaborazione con i fornitori per integrare innovazioni all'avanguardia. Brito ha sottolineato la dedizione dell'azienda alla continua ricerca e adozione di prodotti innovativi su misura per le esigenze specifiche del marchio. Questa dedizione si riflette nelle loro partnership con i fornitori che possono creare soluzioni su misura. "Il nostro obiettivo principale è assicurarci di poter soddisfare le richieste dei nostri clienti in diversi mercati", ha affermato Brito.
La sostenibilità è stato un altro tema centrale della conversazione, con Brito che ha delineato gli ambiziosi obiettivi del Groupe Beneteau per ridurre il suo impatto ambientale. L'azienda si è impegnata a ridurre le emissioni di CO2 del 30 percento entro il 2030 e ha già compiuto passi da gigante nello sviluppo di imbarcazioni più ecologiche. "Siamo stati i primi costruttori di imbarcazioni al mondo a lavorare attraverso un ciclo di vita e a costruire un'imbarcazione con resina riciclabile e materiali ecocompatibili", ha spiegato Brito, riferendosi a un progetto premiato lanciato l'anno precedente. Il Groupe Beneteau sta anche esplorando sistemi di propulsione ibridi ed elettrici per migliorare ulteriormente la sostenibilità.
Brito ha riflettuto anche sul sfide che il settore deve affrontare in un mondo post-pandemia, dalle interruzioni della supply chain alle pressioni inflazionistiche. Tuttavia, è rimasto ottimista, affermando: "È sicuramente una sfida, soprattutto per le aziende più piccole, ma cerchiamo di lavorare a stretto contatto con i nostri partner per trovare efficienze e mantenere i costi, nonostante l'aumento dei prezzi". Questo approccio collaborativo, ha spiegato, è fondamentale per superare questi ostacoli continuando a innovare e rimanere competitivi.
Guardando al futuro, Brito ha sottolineato L'impegno del Groupe Beneteau per l'innovazione e la sostenibilità.
"La sostenibilità non riguarda solo i prodotti verdi", ha ribadito. "Riguarda i diritti umani, l'etica e le pratiche di approvvigionamento". Lavorando a stretto contatto con i fornitori e integrando pratiche ecosostenibili nelle loro operazioni, Groupe Beneteau mira a soddisfare le aspettative in continua evoluzione dei clienti, riducendo al contempo il suo impatto ambientale. Con questa attenzione, l'azienda rimane leader nel settore, pronta ad adattarsi e prosperare in un mercato in rapida evoluzione.