boot 2025: svelata la gamma Blue Innovation Dock
Immagine gentilmente concessa da Messe Düsseldorf/C.Tillmann.boot Düsseldorf e l'European Boating Industry (EBI) hanno confermato i dettagli della programmazione della fiera Blue Innovation Dock del 2025, che torna per il terzo anno dopo il successo della seconda edizione del 2024.
boot Düsseldorf 2025, che si terrà dal 18 al 26 gennaio, riunirà oltre 1,500 espositori e più di 200,000 visitatori da oltre 100 Paesi, offrendo una vetrina completa delle innovazioni nei settori della nautica e degli sport acquatici.
Estendendosi su 220,000 metri quadrati nei padiglioni da 1 a 17, l'evento presenterà una vasta gamma di barche, yacht e attrezzature per sport acquatici, oltre a workshop e attività interattive pensate sia per professionisti che per appassionati. Il programma di quest'anno porrà un'attenzione significativa su innovazione, sostenibilità e conservazione marina.
Le Dock blu dell'innovazione, sponsorizzato da Beneteau Group e supportato da Sanlorenzo Yachts, fungerà ancora una volta da piattaforma per discussioni sul futuro del settore, riunendo esperti di economia, società e politica. Collocate nella Hall 10, le sessioni inizieranno il 18 gennaio alle 11:00 con un evento di apertura con rappresentanti politici tedeschi e dell'UE. Bruno Thivoyon, CEO di Beneteau Group, terrà un discorso programmatico sul tema "La sostenibilità avrà successo solo se migliorerà l'esperienza del cliente", evidenziando le sfide e le opportunità che i produttori di barche devono affrontare. Un panel successivo esplorerà le priorità economiche e politiche per il settore fino al 2030.
Il 19 gennaio, l'ambasciatrice marina Emily Penn guiderà una discussione sulla sostenibilità con i giovani professionisti del settore. Il 20 gennaio, l'attenzione si sposterà sui porti turistici e sul turismo nautico, con un discorso principale del professor Stefan Gössling, che presenterà la sua ricerca sugli impatti ambientali del turismo e dei trasporti.
Il 21 gennaio, le start-up presenteranno innovazioni sostenibili a una giuria di esperti del settore, moderata da Gabbi Richardson, fondatrice di Yachting Ventures. Luca Bassani, fondatore di Wally, terrà un discorso di apertura sul design innovativo degli yacht.
Il programma prosegue il 22 gennaio con un focus sui mercati del lusso e sulla sostenibilità, con la partecipazione del professor Fernando Fastoso della Pforzheim University. Parlerà della crescente domanda di prodotti eticamente ed ecologicamente responsabili nel branding di alta gamma. Il 23 gennaio, Anna Goldhofer presenterà strategie per ridurre gli impatti ambientali attraverso i principi dell'economia circolare, basate sulla sua esperienza con BMW e Critical Friends.
Digitalizzazione e nuove tecnologie saranno al centro dell'attenzione il 24 gennaio, con gli ingegneri italiani Francesco Belvisi e Marco Calatroni che presenteranno il loro progetto Nugae. Luca Rizotti della Foiling Organization parlerà anche dei progressi nella tecnologia foiling, che saranno esposti nella nuova mostra "Foiling World" nella Hall 15.
Il 25 gennaio, il nuotatore estremo e ambasciatore dell'oceano André Wiersig parlerà di conservazione degli oceani e condividerà spunti tratti dalla sua iniziativa, theBlueHeart. Sarà affiancato dall'attore e sostenitore dell'ambiente Hannes Jaenicke e dalla EU4Ocean Coalition in una tavola rotonda.
L'ultimo giorno, il 26 gennaio, vedrà la partecipazione del fotografo investigativo e autore York Hovest, che parlerà di conservazione ecologica e culturale. Martin Fischer, progettista capo dell'America's Cup Team Ineos Britannia, condividerà la sua competenza sulla tecnologia della vela.
L'evento metterà inoltre in risalto gli sforzi per la conservazione degli oceani, tra cui il premio "Ocean Tribute" in collaborazione con la Prince Albert II Foundation e la German Ocean Foundation, e la campagna "Love Your Ocean" nella Hall 11.
Biglietti per visitatori professionali per l'avvio di Düsseldorf 2025 sono disponibili online a 26 € e includono l'accesso anticipato alla fiera alle 9:30. I biglietti per i visitatori privati partono da 19 € con iscrizione al boot.club e sono validi per due giorni. I bambini sotto i 12 anni possono partecipare gratuitamente se accompagnati dai genitori.