America's Cup: New Zealand Rugby fa causa a Ineos per la quota di sponsorizzazione

Ineos Britannia

La New Zealand Rugby (NZR) ha avviato un'azione legale contro Ineos, la multinazionale chimica di proprietà del miliardario britannico Sir Jim Ratcliffe, per una presunta violazione del loro accordo di sponsorizzazione di sei anni.

L'accordo, firmato nel 2021 e in vigore dal 2022 al 2027, valeva circa 48 milioni di dollari neozelandesi (22 milioni di sterline). NZR sostiene che Ineos non abbia pagato la prima rata della quota di sponsorizzazione del 2025, uscendo di fatto dall'accordo con tre anni di anticipo.

La controversia legale si inserisce nel contesto di più ampi sforzi di ristrutturazione nell'ambito degli investimenti sportivi di Ineos, in particolare la recente fine della sua partnership con Sir Ben AinslieIl team di Coppa America. La società ha annunciato la sua separazione da Ainslie e dal suo team Athena Racing nel gennaio 2025, sollevando interrogativi sul suo futuro coinvolgimento nella prestigiosa competizione velica.

Il team di Ainslie ha reagito affermando di essere "sbalordito" dalla decisione di Ineos e ha avvertito che la scissione "solleva per loro significativi ostacoli legali e pratici che si manifesteranno nei prossimi giorni e settimane".

Sir Ben Ainslie parla alla conferenza stampa di apertura della Louis Vuitton Cup - Barcellona - 28 agosto 2024 immagine per gentile concessione di Ivo Rovira America's Cup
Sir Ben Ainslie parla alla conferenza stampa di apertura della Louis Vuitton Cup a Barcellona, ​​agosto 2024. Immagine per gentile concessione di Ivo Rovira/America's Cup.

Accordo di sponsorizzazione di NZR con Ineos copriva gli All Blacks, i Black Ferns, la squadra neozelandese Māori e le squadre nazionali di sette. Il marchio Ineos appariva sulle divise da gioco e da allenamento delle squadre. NZR ha dichiarato che ora rimuoverà i loghi Ineos da tutte le divise delle squadre prima delle prossime partite internazionali.

Il responsabile delle comunicazioni di NZR, Paul Stevens, ha detto al Daily Telegraph: "New Zealand Rugby è delusa dal fatto che Ineos abbia violato il suo accordo di sponsorizzazione. Di recente, non ha pagato la prima rata della quota di sponsorizzazione del 2025, confermando la sua decisione di uscire dal nostro accordo di sei anni. Dopo aver appreso della decisione di Ineos di andarsene tre anni prima, ci siamo mossi per proteggere gli interessi di New Zealand Rugby e del gioco in generale. Non ci è rimasta altra scelta che avviare un'azione legale per proteggere la nostra posizione commerciale".

Sir Jim Ratcliffe si congratula con Peter Burling dopo la Louis Vuitton 37th America's Cup di Barcellona - foto per gentile concessione di Ricardo Pinto America's Cup
Sir Jim Ratcliffe stringe la mano a Peter Burling dopo la Louis Vuitton 37th America's Cup a Barcellona. Foto per gentile concessione di Ricardo Pinto/America's Cup.

In risposta, Ineos ha rilasciato una dichiarazione in cui difendeva la sua posizione, attribuendo la sua decisione alla crisi economica in Europa. La dichiarazione recitava: "Ineos ha apprezzato con gratitudine la nostra sponsorizzazione di New Zealand Rugby, avendo contribuito con oltre 30 milioni di dollari alle squadre negli ultimi anni. Tuttavia, le condizioni commerciali per le nostre attività europee sono state gravemente influenzate dagli elevati costi energetici e dalle imposte estreme sul carbonio, insieme a gran parte dell'industria chimica in Europa, che sta lottando o sta chiudendo. Stiamo assistendo alla deindustrializzazione dell'Europa. Di conseguenza, abbiamo dovuto implementare misure di risparmio sui costi in tutta l'azienda. Abbiamo cercato di raggiungere un accordo ragionevole con gli All Blacks per adattare la nostra sponsorizzazione alla luce di queste sfide. Sfortunatamente, piuttosto che lavorare verso una soluzione gestita, New Zealand Rugby ha scelto di intraprendere un'azione legale contro il suo sponsor".

Il sito web sportivo di Ineos ha rimosso i riferimenti alla sua sponsorizzazione di New Zealand Rugby e la pagina web dedicata alla partnership ora mostra un messaggio di errore. Tuttavia, l'impegno continuo dell'azienda per la sua sfida all'America's Cup rimane visibile, nonostante la partenza di Ainslie e del suo team.

Nel frattempo, NZR ha dichiarato di essere attivamente alla ricerca di nuovi partner commerciali e di essere fiduciosa nella commerciabilità del marchio All Blacks. "NZR sta attivamente perseguendo nuove opportunità commerciali e l'interesse globale per gli All Blacks e altri Teams in Black rimane alto", ha affermato l'organismo di governo in una dichiarazione ai media rilasciata a numerosi organi di informazione. "Ci impegniamo a essere di livello mondiale dentro e fuori dal campo e a offrire un valore unico agli sponsor attraverso i nostri marchi iconici".

La disputa arriva in un momento di maggiore controllo sulla strategia sportiva di Ineos, in particolare a seguito del suo investimento nel Manchester United. Ratcliffe, che inizialmente aveva acquistato una quota del 27.7 percento del club per 1.25 miliardi di sterline, ha aumentato la sua quota nel gigante del calcio inglese al 28.94 percento a dicembre. Le recenti difficoltà del Manchester United in Premier League, unite ai cambiamenti di leadership della squadra ciclistica Ineos Grenadiers, hanno attirato ulteriore attenzione sulle iniziative sportive dell'azienda.

Leggi altre notizie sulla Coppa America

Un canotto foiling scivola sull'acqua, mettendo in mostra attrezzature ad alte prestazioni, insieme alle soluzioni epossidiche Pro-Set per la produzione di materiali compositi.
Logo per Fairview Sailing, caratterizzato da testo in grassetto e una bandiera Union Jack stilizzata nei colori rosso, blu navy e bianco.
Lavoro in primo piano

Molteplici opportunità di carriera

Porto turistico di Port Hamble, Southampton

Grazie alle interessanti opportunità disponibili, Fairview Sailing è alla ricerca di persone entusiaste che vogliano unirsi al suo team.

Descrizione completa del lavoro »

I commenti sono chiusi.